MEDICINA GENERALE
L'Unità Operativa di Medicina Generale si occupa dei pazienti affetti dalle diverse patologie internistiche acute o croniche riacutizzate.
Per ogni paziente all’inizio del ricovero viene stilato un percorso diagnostico-terapeutico ed assistenziale.
Le patologie più frequentemente trattate sono:
malattie cardiovascolari: ipertensione arteriosa, malattia aterosclerotica, cardiopatia ischemica ed ipertensiva, cardiopatia dilatativa, aritmie sopraventricolari e ventricolari, disturbi della conduzione, scompenso cardiaco;
malattie respiratorie: BPCO, enfisema, interstiziopatie, broncopolmoniti, insufficienza respiratoria, Sindrome delle apnee nel sonno;
malattie metaboliche: diabete e sue complicanze, dislipidemia, sindrome metabolica, ecc;
malattie gastroenterologiche / epatologiche: affezioni gastro-intestinali acute e croniche, epatopatie croniche, cirrosi, pancreatite;
malattie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi, artriti, polimialgia reumatica, ecc;
malattie oncologiche: vari tipi di neoplasia giudicati non più suscettibili di chemioterapia;
malattie nefrologiche: insufficienza renale acuta e cronica;
malattie ematologiche: anemia in malattie di pertinenza internistica.
- Organizzazione del percorso clinico nell'Unità Operativa:
- valutazione anamnestica e visita generale completa
- accertamenti di routine: diagnostica per immagini (Radiologia, Ecografia, Eco color doppler), esami di laboratorio, ecc.
- impostazione terapeutica
- visite specialistiche con indicazione diagnostico-terapeutica
- ulteriori accertamenti di approfondimento
- valutazione finale clinico – diagnostica ed indirizzo terapeutico domiciliare.
L’attività di Medicina Generale è svolta in regime di ricovero ordinario e di day hospital.
